Matteo Cioeta

Nel 2015 consegue il Diploma di scuola secondaria di secondo grado presso il Liceo scientifico A. Landi, Velletri (Italia)
- Operatore Human Tecar HCR 1002 in Firenze
- Corso Laser HiltTemariv Scientific, in Roma
- Fisiomaster, Latina (Italia) Corso di Rieducazione posturale Metodo Mézières (50 ECM
Nel periodo che va tra il 2016 e il 2019 consegue la Laurea in Fisioterapia presso l’Università La Sapienza – Roma con votazione: 110/110 con Lode
Titolo tesi: “La prognosi dell’ictus: la valutazione come supporto all’intervento riabilitativo tramite la scala C.F.M.B. Analisi dello studio del territorio”
Tirocinio universitario effettuato nelle seguenti strutture riabilitative del territorio:
- ICOT - Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico, Latina (degenza riabilitativa, ambulatorio)
- Casa di Cura Villa dei Pini, Anzio (ambulatorio)
- Casa di Cura "Villa Silvana", Aprilia(degenza riabilitativa, ambulatorio, RSA)
Nel periodo che va tra il 2020 ad oggi consegue un Master di I livello in “Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica (Manual Therapy Pain Scienceand Rehabilitation Exercise)”, abilitante al titolo di Orthopedic Manipulative Physiotherapist (OMT) presso Università degli Studi del Molise, Campobasso.
Sviluppando le seguenti capacità e abilità:
- Abilità nella conduzione e nello svolgimento di tutte le fasi dell’esame clinico (anamnesi, valutazione funzionale, valutazione delle bioimmagini, diagnosi differenziale) con particolare rilievo per il ragionamento clinico ed i processi metacognitivi sottesi al suo sviluppo ed al suo consolidamento.
- Capacità di costruire, in base ai dati provenienti dall’esame clinico, un programma terapeutico, in autonomia o in equipe multidisciplinare, che valuti i rapporti di costo efficacia e di rischio beneficio costruendo il programma sui reali bisogni individuali di ogni paziente
- Capacità nell’esecuzione delle più efficaci tecniche di mobilizzazione e manipolazione articolare (HVTLA, MWM, PAIVMs, PPIVMs, OT) degli arti e della colonna vertebrale risultando capace di coniugare terapia manipolata ad esercizio terapeutico declinato in tutte le sue forme (concentrico, eccentrico, isotonico, isometrico, etc)
- Capacità di progettare e realizzare, autonomamente o in equipe, lavori di ricerca clinica
PHYSIOLIFE
Dal 2019 si presenta come tirocinante volontario nel centro di fisioterapia e riabilitazione Physiolife di Velletri.
L’ esperienza all’interno dello studio lo porta ad entrare in contatto con l’ambiente di lavoro privato e domiciliare. Dove approfondisce l’uso di diverse terapie fisiche, quali laser, onde d’urto, tecar e ultrasuoni, frequentando anche corsi di formazione (Human Tecar, Laser HILT) collabora come Biologo nutrizionista per elaborazione di piani alimentari personalizzati per anziani e sportivi.